Eccomi qui!!! In Viaggio verso Matera. La mia prima esperienza in moto, in un viaggio così lungo.

Sora è una città situata nella regione del Lazio, in provincia di Frosinone.
Sora è caratterizzata per le sue bellezze architettoniche e conosciuta per la sua storia antica.
Sora è una meta per tutti coloro che cercano una pausa dalla caotica vita urbana e meta ambita da un gran numero di turisti
Il centro storico di Sora è incantevole reso tale dalle sue stradine lastricate e case in pietra che risalgono al periodo medievale.Delle sue tante meraviglie spicca la Cattedrale di Santa Restituta, costruita nel XIII secolo e dedicata alla santa patrona della città.
Un’altra attrazione imperdibile è il Castello Cantelmo, un’antica fortezza che offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni. Il castello è stato costruito nel XII secolo e conserva ancora le sue mura di cinta originali.
Se ami la n natura, Sora ti offre molte aree verdi, come il Parco regionale dei Monti Simbruini e il Parco naturale dei Monti Aurunci, dove è possibile fare escursioni e passeggiate immersi nella bellezza della natura.
La città è inoltre famosa per la sua gastronomia, con piatti che spaziano dalla tradizione contadina alle prelibatezze di mare. Tra le specialità locali, spiccano la Cicoria di Pignataro, i funghi della zona e la famosa mozzarella di bufala.
Siamo stati accolti benissimo dove abbiamo alloggiato per una notte, i gestori, visto l’imminente brutto tempo, ci hanno addirittura proposto di mettere a riparo la moto sotto la loro veranda privata.
La visita serale dentro le mura della città è stata molto suggestiva e, passeggiando tra le sue vie incantevoli, ho scoperto che Sora è il luogo di nascita di Vittorio De Sica, uno dei più grandi attori e regista cinematografico dei nostri tempi.Sora è una città che offre molto e accontenta molte esigenze tra storia, cultura, natura e gastronomia.
Una meta ideale per una gita fuori porta, se abiti poco distante, o un weekend di relax.Da non perdere Isola del Liri, una delle poche località la cui protagonista è la cascata in pieno centro storico.Si dice un caso unico, almeno in Europa, e vanta un altezza di quasi 30 metri .
L’isola del Liri, situata nelle vicinanze di Sora, è un affascinante gioiello naturale nel cuore dell’Italia. Circondata dalle limpide acque del fiume Liri, l’isola è caratterizzata da paesaggi mozzafiato e una flora rigogliosa. Con i suoi pittoreschi sentieri, l’isola offre opportunità per rilassanti passeggiate nella natura e l’esplorazione di incantevoli angoli nascosti. Un’antica rocca domina l’isola, offrendo una vista panoramica sul fiume e sui dintorni. L’atmosfera tranquilla e serena dell’isola del Liri la rende un luogo ideale per godersi la bellezza della natura e rigenerarsi in un’oasi di pace.La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche più famose e ambite d’Italia.
Si trova in Campania, la costa è lunga circa 50 chilometri e comprende incantevoli paesini come Amalfi, Positano, Ravello e Praiano.
La bellezza della Costiera Amalfitana è caratterizzata da una simbiosi perfetta tra mare e montagne, le sue viste mozzafiato offrono paesaggi incantevoli. Le case colorate e i terrazzi dove crescono agrumi e ulivi si affacciano sul mare, dando il massimo della loro bellezza al tramonto.
Il clima della Costiera Amalfitana è di tipo mediterraneo, con temperature miti tutto l’anno. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per godersi la bellezza dei paesaggi e la tranquillità del posto senza, o quasi , la presenza del turismo di massa.
Siamo stati in Costiera a fine maggio e ti posso garantire che è stato assai difficoltoso trovare un albergo per trascorrere le due notti che c’eravamo prefissati di permanere.
Non immagino l’afflusso di persone in piena estate!!!!!
La Costiera Amalfitana è ricca di bellezze naturali e di attrazioni storiche e culturali.
Amalfi, ad esempio, è conosciuta per la sua Cattedrale, con maestosi mosaici bizantini e uno splendido chiostro medievale.
Ravello è nota e famosa per i suoi giardini e per la Villa Rufolo, che incorona la città con un’ottima vista panoramica sulla costa.
Una nota su Ravello…..come noi, molti dei turisti presenti, hanno avuto difficoltà nel pagamento del parcheggio a causa dei parchimetri non funzionati.
L’alternativa e scaricarti l’app EasyPark sul cellulare e pagare con carta di credito.
Se riesci fallo prima di arrivare a Ravello poiché la linea non è molto affidabile.
Positano, invece, è uno dei paesini più famosi e pittoreschi, si erige sul fianco di una montagna e si sviluppa attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta.
Si cammina lungo vie e viuzze per arrivare e alla sua famosa spiaggia di sabbia dove pullulano locali alla moda ma nello stesso tempo con una propria identità.Positano, inoltre, si distingue dalle molteplici attività commerciali le quali propongono, non solo le grandi firme, ma anche tutto quello che è la tradizione del luogo.
Cosa non mi è piaciuto????
Parcheggi carissimi a partire dai 4€ ai 30€ l’ora.
Se sfori anche solo di un minuto paghi l’intera ora successiva….. quindi occhi attenti all’orologio.
Prima di arrivare a quella che si può definire la zona esclusivamente pedonale, viaggi in una strada stretta, tortuosa, con il plateatico dei ristoranti e lo scarico dei fumi di macchine e moto praticamente a pochi centimetri da chi sta pranzando o cenando.
Anche i locali non si possono definire a buon prezzo, ma infondo stiamo parlando di Positano….. 2 Sprizz, annacquati, e 2 Prosecchi ci è costato 74€……….
Ad una decina di chilometri fuori Positano invece, 2 pizza margherita, 2 acqua minerale gasata, un piatto di verdura cotta, una fetta di dolce e 3 caffè 65€……….
Na TRANVATA faceva meno male!!!!!
Infine, non si può che menzionare il famoso sentiero degli dei, che si snoda lungo la costa e offre uno spettacolo unico. Il sentiero è molto impegnativo ma offre uno scenario mozzafiato, con vista sul mare e sulle montagne circostanti.
Che dire…..La Costiera Amalfitana è una meta turistica per chi ricerca una vacanza in un luogo dal fascino unico al mondo e con una bellezza naturale che rimarrà impressa nella mente per sempre. Con i suoi borghi caratteristici, la sua cucina locale, le spiagge incantate e i panorami mozzafiato, questa costa è indubbiamente tra le più belle al mondo…….ma attenti al taccuino!!!!!Matera è una città meravigliosa situata in Basilicata.
Questa meravigliosa città vanta una storia che risale al Paleolitico, ed è ricca di tradizioni, cultura e bellezza naturale. Famosa per le sue grotte, Matera è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1993 ed è stata scelta come Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Matera è divisa in due parti, la città antica e la città moderna.
La città antica si contraddistingue da case scavate nella roccia. Queste abitazioni, chiamate “sassi”, sono uno dei siti più affascinanti della città. Le case sono state scavate nella roccia perché Matera sorge su una collina calcarea. Per secoli, i sassi sono stati usati come abitazioni da migliaia di persone.Nel 1952, il governo italiano ha deciso di evacuare gli abitanti delle case scavate nella roccia, definendole insalubri. Nel 1980, però, sono stati avviati i lavori di ristrutturazione, che hanno restituito la città al suo antico splendore.
Vi sono locali meravigliosi con la modernità odierna ma dal fascino medioevale. Quando entri in questi luoghi ti sembra veramente di vivere in un film d’altri tempi.
Sta di fatto che la città antica di Matera è anche il set di molti film e programmi televisivi di successo, tra cui “The Passion of the Christ” e “Il Nome della Rosa”.
Oltre ai sassi, Matera è famosa anche per le sue chiese e i suoi monumenti. La città è piena di musei e siti storici che meritano una visita, come il Museo archeologico nazionale della Basilicata e la Cattedrale di Matera.
In ultimo, ma non meno importante, Matera è famosa per la sua cucina. La cucina materana si basa su prodotti semplici e genuini, tipici della regione. I piatti sono molto apprezzati perché semplici ma gustosi. Tra i piatti più famosi ci sono la “strazzata”, un piatto a base di uova e patate, e le “orecchiette”, una pasta fatta a mano con le semola di grano duro.
Abbiamo alloggiato in un hotel a qualche chilometro dal centro. Se viaggi in moto ti consiglio di fare altrettanto poiché la maggior parte delle strada percorribili sono ZTL.
Abbiamo pranzato e cenato benissimo in due ristoranti nella Matera nuova e a prezzi veramente abbordabili per chiunque.
Penso di aver gustato la migliore zuppa di cereali mai mangiata in vita mia!!!!
Personale cordiale e molto affabile……siamo stati proprio bene!!!!
In conclusione, Matera è una città unica e meravigliosa che merita di essere visitata.La sua storia e la sua cultura rendono Matera una delle città più interessanti d’Europa. I suoi siti storici e la sua cucina sono solo alcune delle ragioni per cui Matera è diventata una delle destinazioni turistiche più popolari in Italia. Se sei alla ricerca di una destinazione affascinante e autentica, non puoi fare a meno di visitare Matera.
Vieste è una piccola città costiera situata nella regione di Puglia, sul Gargano. Questa città è considerata uno dei migliori gioielli del turismo pugliese e attrae visitatori e turisti tutto l’anno.
Il suo centro storico di è fantastico, con una miriade di viuzze e vicoli medievali che ti portano a piazze storiche nelle quali si possono trovare alcuni dei migliori ristoranti, bar e negozi della città.
Vieste è nota innanzitutto per le sue spiagge di sabbia bianca e fine, che si affacciano sul bellissimo mare cristallino. Le spiagge di Vieste sono tra le più belle d’Italia, e sono riconosciute con la bandiera blu, un simbolo di sicurezza e pulizia che garantisce un’esperienza piacevole e indimenticabile.
Oltre alle spiagge, Vieste è famosa anche per la sua architettura, con numerose chiese, monumenti e palazzi storici che costellano l’intera città.
Se la tua meta è un rifugio tranquillo e rilassante, Vieste è la città perfetta. Qui si possono trovare numerosi spazi verdi, parchi e giardini, dove è possibile passeggiare, correre o correre in bici. Per i più avventurosi, c’è anche la possibilità di fare trekking o escursioni sui monti che circondano la città. Inoltre essa offre anche diverse opportunità per praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e il surf.
Infine, Vieste ha anche una ricca cultura culinaria che vale la pena scoprire. La cucina di Vieste è ricca e variegata, e include specialità come le orecchiette, le linguine alle vongole, il pesce fresco, la mozzarella di bufala e tanto altro ancora.
Tengo a sottolineare….. Le orecchiette sono una favola!!!!!
Inoltre, anche la sua vivace vita notturna la rende splendida, con molti bar e locali dove si può ballare e divertirsi fino alle prime ore del mattino.
Siamo capitati in quella che loro chiamano “La notte rosa”……Na MARAVEGIA!!!!!!!!
Negozi, locali aperti fino a tardi e musica dal vivo in tutto il centro….
Tutti i ristoranti allestiscono nelle stradine un piccolo stand dove promuovono le loro specialità e danno a tutti un calice e un porta calice per l’assaggio dei vini!!!!!
Veramente bellissimo……Mi è sembrato di tornare indietro nel tempo quando ancora si svolgeva l’ “OMBRA LONGA” a Treviso….. prima degli eccessi!!!!!
In conclusione, Vieste è una città fantastica, con una combinazione unica di bellezze naturali, storia, cultura e cucina che la rendono un’esperienza indimenticabile.Ed ecco…….verso la via del rientro…..
Tappa veloce in Abruzzo per una piccola sosta prima di affrontare gli ultimi 500 Km del ritorno!!!!
E stato un viaggio bellissimo, impegnativo fatto in moto in una sola settimana ma, ne valeva veramente la pena!!!!!!!
